|
Cisternino,
architettura
spontanea e brillante vita notturna.
Cisternino si colloca
tra le provincie di Brindisi, Taranto e Bari, nel
cuore della Puglia. Arroccata su una altura di 394
metri, si offre per un versante alla valle d'Itria, per l'altro,
lungo oliveti, mandorleti e pinete, al mare dell'Adriatico
che è dietro l'angolo, in un territorio reso unico dalla
pietra locale declinata a formare muretti a secco, trulli,
masserie storiche .
Cisternino è
un capolavoro di architettura senza architetti" secondo l architetto
giapponese Hidenobu Jinnai, dispiega un contesto più ruvido,
frutto di passato affollato di Romani, Bizantini, Goti,
monaci Basiliani,, Angioini, Veneziani e Aragonesi. Hanno
lasciato tutti qualcosa in questo tessuto urbano che ruota
intorno al rettangolo della piazza Vittorio Emanuele, dove
abitanti e turisti tirano tardi all'ombra della Torre
dell'Orologio tra chiacchiere di giornata e aperitivi,
Aspettano l'aria che si impregni di odori della cucina delle
osterie e delle
case, qui ancora irriducibilmente ruspanti.
Cisternino
si mostra al visitatore nell'abbagliante bianco delle sue
mura a calce,nei vicoli scavalcate da arcate leggere, nell'intenso azzurro del cielo, nella terra
bruna, nell'infittirsi dei trulli nella valle, nel costume
sincero dell'ospitalità. e si propone d'incanto per una vacanza alla scoperta della Puglia
ricca della sua storia, di tradizioni secolari, di terra e
mare, di bene vivere.
Il
centro storico di Cisternino, è palcoscenico naturale di numerose
manifestazioni culturali, musicali e gastronomiche. Il suo
territorio, così ricco di trulli e
masserie, è da anni punto di riferimento di
movimenti religiosi orientali che l'hanno scelta come sede
delle loro comunità.
Cisternino,
è quindi meta imprescindibile per chi vuole vivere
una vacanza tra le tradizioni, l'antica gastronomia contadina
fatta ora di bracerie, ossia di macellerie dove gli
avventori scelgono al bancone la carne, che viene cotta sul
momento alla brace in forno a legna, dalle salcicce agli
gnomareddhi (involtini di frattaglie) magari accompagnati
dagli ottimi vini che si stanno facendo strada in questa
terra dell'olio la storia, la natura, i trulli... e il mare.
Riconoscimenti 2022
L’inserimento nel prestigioso catalogo A.D.I. e la candidatura
all’importante Premio Compasso d’Oro 2022 per l’installazione
“Rainbow”
indirizzi:
Chiesa Matrice di San Nicola Patara
|