Agriturismo Masseria Selvaggi come Contattarci
 

Lecce, il barocco Leccese nel Salento

Lecce, capitale del Salento, visse, a partire dalla seconda meta' del '500, un'epoca di solare fortuna destinata a durare due secoli. Lecce divenne una piccola Versailles che attirava la nobilta' e ne macinava le rendite in una gara tra rappresentativita' e arredo dei palazzi, delle cappelle gentilizie, delle chiese posto sotto devota e munifica protezione. A Lecce la presenza di numerosi ordini religiosi diede luogo a una processione di chiese (dalle facciate sontuose come altari all'aperto, vere vetrine della societa' del tempo), a punteggiare una fioritura artistica che valse poi alla citta' i titoli di Atene delle Puglie e Firenze del barocco.

La citta' vecchia, racchiusa tra cio' che resta delle antiche mura, reca l'impronta inconfondibile di quell'epoca esuberante. Ma il barocco di Lecce e' tutto particolare. Ha poco da spartire con il grande barocco della Roma seicentesca e con il barocco tedesco o siciliano. Perche' e' inestricabilmente legato a un segreto tutto suo, a una formula irripetibile altrove: la qualita' unica della pietra di Lecce.

Un calcare marmoso di grana compatta e omogenea, ma tanto tenero da poter essere lavorato con lo scalpello e l'accetta. All'aria indurisce e assume col tempo un caldo colore dorato. E' questa pietra che sta alla base del barocco leccese, che si esercito' piu' sulle decorazioni che sulle architetture: colonne tortili, cornici fastose, balaustre a trafori, frontoni ricurvi, vasi di fiori e frutta, nastri svolazzanti, putti e mascheroni. Una fantasia bizzarra e ineusaribile che dall'architettura religiosa approda alle case d'abitazione di Lecce, ornando con la stessa pietra i balconi, i portali, gli stemmi: un paradis du rococo, come scrisse un francese del secolo scorso.

Cosa Vedere a Lecce in un giorno:

  1. Il monumento che meglio illustra la Lecce barocca e' la Basilica di Santa Croce, il cui restauro e' stato portato a termine recentemente. I lavori sono durati quasi nove anni: la friabilita' della pietra, la sua ricchezza di sali, la loro solubilita' a contatto con l'acqua avevano creato fratture, alveoli, incrostazioni di licheni che stava mangiando il monumento. Adesso la straordinaria decorazione della facciata, liberata dalle impalcature, puo' nuovamente essere letta figura per figura come un trattato di teologia, ricco di valori simbolici.

  2. Seconda tappa del visitatore che si inoltra nelle vie di Lecce e' il Duomo con l'attiguo Palazzo del Seminario: ma e' l'intera piazza della Cattedrale, con il campanile e lo straordinario pozzetto che e' un po' il simbolo della Lecce barocca, a costruire una grande, unica scenografia. Altri monumenti del barocco leccese sono la chiesa di Santa Chiara, con un ricco portale su una facciata elegante, la chiesa dei Santi Niccolo' e Cataldo, eretta dai Normanni ma completata con una facciata barocca, e la chiesa dei Teatini.

  3. Ma una passeggiata a Lecce, varcata la cinta muraria che racchiude il centro storico, e' sempre un itinerario a sorpresa. E sufficiente entrare a Lecce dalla Porta Rudiae, che vale come un biglietto da visita: e' un vero arco di trionfo sormontato dalle statue dei santi protettori della citta' (Sant'Oronzo, San Domenico e Santa Teresa). 

  4.  Dal 13 maggio 2022 è possibile ammirare il barocco dall'alto del Campanile del Duomo: si sale fino a 43 metri (in massimo 6 alla volta) fino alle quattro balconate da cui guardare a 360 gradi la bellezza della città: la vista si può spingere fino ai monti dell'Albania

 
 
© 2009 Agriturismo Masseria Selvaggi - P.Iva 00401990742